Molino Pussini
  • La Storia e Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • La Nostra Produzione
    • Progetto Filiera Territoriale
  • I nostri prodotti
  • Punti Vendita
  • Contatti
  • Menu

La Storia

Sei in: Home / La Storia

La Storia del Molino Pussini

Il Molino Pussini, sito in località Azzida nelle Valli del Natisone del Friuli Venezia Giulia, prima di diventare il moderno molino che tutti ora possiamo ammirare, ha subito notevoli cambiamenti nel corso della sua antichissima storia.

Alcuni documenti riferiscono della sua presenza sin dal 1400. È noto che nella fase più antica della sua storia questo mulino

faceva parte dei beni appartenenti alla famiglia nobile dei Claricini. Le maggiori notizie si hanno in epoca moderna grazie alle fonti documentarie detenute dalla famiglia Pussini e contenute negli archivi pubblici della regione.

Nel 1779 si registra l’arrivo del primo appartenente della famiglia Pussini a condurre il mulino. Da Quel momento in poi fino ai nostri giorni il mulino di Azzida passerà di generazione in generazione e rimarrà sempre in attività, pur subendo molte modifiche e miglioramenti nel corso del tempo, seguendo l’evoluzione tecnologica nel campo della molitura.

Inizialmente il molino funzionava grazie a due ruote di legno, mosse dalla forza dell’acqua producendo farina di frumento e farina di mais con l’antico sistema del mulino vitruviano che utilizza l’energia idraulica per muovere le macine.

Molino Pussini - il primo molino con farine senza glutine2

Dal 1850 sappiamo che fu costruito un secondo edificio vicino al mulino. Quest’ultimo era più piccolo, costruito esclusivamente per ospitare il sistema di pilatura dell’orzo. Questo edificio appare chiaramente nella mappa catastale austriaca, da cui possiamo scorgere il lungo canale, circa 400 metri, ed una robusta diga sul letto del fiume che ha il compito di accumulare l’acqua e convogliarla verso il canale che alimenta il mulino.

Nel 1914 è avvenuto un ulteriore miglioramento ed al posto delle ruote in legno che muovevano le macine viene installata una turbina idraulica. La turbina non è altro che una ruota di dimensioni minori, costruita non più in legno ma in metallo e viene mossa dall’acqua convogliata con maggiore pressione. In tal modo il sistema produce una potenza molto superiore rispetto al precedente.

Poco più tardi alla turbina venne collegata una dinamo per la produzione di energia elettrica. Grazie a questo nuovo congegno venne garantita l’illuminazione sia ai locali del mulino che alla casa del mugnaio.

Molino Pussini - il primo molino con farine senza glutine3

Nel 1958 una grossa piena, conseguente a piogge torrenziali che hanno investito le Valli del Natisone, danneggiò gravemente tutte le parti esterne del mulino. In particolare venne investita dalla piena la chiusa sul fiume che subì notevoli danni. Anche il canale di alimentazione fu in parte investito dalla piena e furono necessari dei lavori urgenti di ristrutturazione per ripristinare la funzionalità di tutto il sistema.

Negli anni settanta del novecento ci furono ulteriori importanti lavori. Il canale di alimentazione venne per una buona parte interrato e sostituito da moderne tubazioni capaci di convogliare più efficacemente l’acqua. Anche il sistema molitorio vero e proprio fu definitivamente modernizzato con l’eliminazione dell’ultima macina in pietra, dei condotti in legno e di tutti i sistemi ormai tecnologicamente sorpassati. Al di sopra del corpo principale venne anche costruito un secondo piano per ospitare i nuovi condotti di trasporto delle granaglie e della farina verso e dai macchinari di produzione. La vecchia turbina fu sostituita con una di più recente costruzione: la turbina Ossberger. Essa è collegata ad un generatore di corrente elettrica che alimenta l’intero sistema.

Negli ultimi anni il molino ha subito ulteriori ammodernamenti sia nelle infrastrutture che nei macchinari, aggiungendo una filiera in grado di mantenere la medesima elevata qualità del prodotto aggiungendo la qualità dell’imballaggio sottovuoto. Grazie alla dedizione ed alla passione della famiglia Pussini, il molino ha contribuito alla storia, restando a passo con i tempi per garantire sempre la qualità delle proprie farine.

Per avere maggiori informazioni contattaci

Contattaci

    Nome (*)

    E-mail (*)

    Messaggio (*)

    Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge D. Lgs 196/2003 e s.m

    Dove Trovarci

    Molino Pussini Giuliano
    Loc. Azzida 74
    33049 – San Pietro Al Natisone (UD)

    Molino Pussini - Molino con farine senza glutine

    Scopri di più

    • La Storia e Chi Siamo
      • I Nostri Servizi
      • La Nostra Produzione
      • Progetto Filiera Territoriale
    • I nostri prodotti
    • Punti Vendita
    • Contatti

    Molino Pussini Giuliano

    Località Azzida 74
    33049 – San Pietro Al Natisone (UD)
    Email: info@molinopussini.it
    Telefono: 0432 727002

    © Copyright 2021 - Molino Pussini | Email: info@molinopussini.it | Tel: 0432 727002 | Loc. Azzida 74 - 33049 San Pietro Al Natisone (UD) - P.IVA 01368180301 C.F. PSSGLN54L31L483L | Privacy

    Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Leggi di Più

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi

    Scorrere verso l’alto